Descrizione
Cin&città - Auditorium comunale P. Reina - via Filippo Meda 20 - Rho
lunedì 3 novembre ore 21:00
giovedì 6 novembre ore 17:00
In una notte buia e tempestosa i promessi sposi Brad e Janet, due ragazzi bene della provincia nordamericana, si perdono in un bosco con l’auto in panne e decidono di cercare aiuto presso l’abitazione più vicina, un castello dall’aspetto affatto rassicurante in procinto di ospitare l’Annuale Convegno Transilvano. Una volta dentro, finiscono per diventare ostaggi dell’ambiguo Frank-N-Furter (e del suo stravagante entourage) e scoprono che il dolce travestito è alle prese con un esperimento: dare la vita al bellissimo e muscoloso Rocky Horror per convertirlo nel suo personale giocattolo del sesso.
«Ho sentito molte teorie su perché il pubblico, decenni dopo, resti fanatico nei confronti del film… Non credo che qualcuno possa spiegarlo completamente. Credo che questa sia la parte interessante. Deve esserci qualcosa del DNA del film.» (Jim Sharman)
«The Rocky Horror Picture Show è il film con la permanenza in sala più lunga nella storia del cinema: uscito nel 1975, ancora oggi non è stato ritirato dalla distribuzione, ma continua a essere un fenomeno di culto la cui forza evocativa a livello socioculturale e politico rimane fortissima e necessaria. Quella del Rocky Horror è una storia lunga che, col passare del tempo, è diventata una storia collettiva che comprende milioni di persone nel mondo. Il fatto che ancora oggi sia qualcosa di estremamente attuale e coerente con i tempi che stiamo vivendo fa comprendere la portata visionaria della creatura pensata e realizzata da Richard O’Brien. Una creazione che deriva dalla necessità di dare voce e spazio a una parte della propria identità troppo a lungo rimasta nascosta e soffocata dalle costrizioni sociali. O’Brien, reduce da un laboratorio di recitazione a Londra all’inizio degli anni Settanta, scrive compulsivamente il copione e le canzoni, propone il progetto a Jim Sharman – già regista teatrale di un’opera di successo come Jesus Christ Superstar – e il 16 giugno 1973 al Royal Court Theatre va in scena la prima rappresentazione di uno spettacolo che diventerà mito: un musical all’interno del quale una giovane coppia si ritrova dentro un castello spettrale dove Frank-N-Furter (Tim Curry) e tutti i suoi ospiti intonano canzoni rock e invitano alla liberazione di ogni vincolo sociale e all’accettazione totale del desiderio.» (Francesco Catalano, dal blog cinefiliaritrovata.it
«Ho sentito molte teorie su perché il pubblico, decenni dopo, resti fanatico nei confronti del film… Non credo che qualcuno possa spiegarlo completamente. Credo che questa sia la parte interessante. Deve esserci qualcosa del DNA del film.» (Jim Sharman)
«The Rocky Horror Picture Show è il film con la permanenza in sala più lunga nella storia del cinema: uscito nel 1975, ancora oggi non è stato ritirato dalla distribuzione, ma continua a essere un fenomeno di culto la cui forza evocativa a livello socioculturale e politico rimane fortissima e necessaria. Quella del Rocky Horror è una storia lunga che, col passare del tempo, è diventata una storia collettiva che comprende milioni di persone nel mondo. Il fatto che ancora oggi sia qualcosa di estremamente attuale e coerente con i tempi che stiamo vivendo fa comprendere la portata visionaria della creatura pensata e realizzata da Richard O’Brien. Una creazione che deriva dalla necessità di dare voce e spazio a una parte della propria identità troppo a lungo rimasta nascosta e soffocata dalle costrizioni sociali. O’Brien, reduce da un laboratorio di recitazione a Londra all’inizio degli anni Settanta, scrive compulsivamente il copione e le canzoni, propone il progetto a Jim Sharman – già regista teatrale di un’opera di successo come Jesus Christ Superstar – e il 16 giugno 1973 al Royal Court Theatre va in scena la prima rappresentazione di uno spettacolo che diventerà mito: un musical all’interno del quale una giovane coppia si ritrova dentro un castello spettrale dove Frank-N-Furter (Tim Curry) e tutti i suoi ospiti intonano canzoni rock e invitano alla liberazione di ogni vincolo sociale e all’accettazione totale del desiderio.» (Francesco Catalano, dal blog cinefiliaritrovata.it
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
BIGLIETTI
intero ? 6,00
ridotto (under 26 - over 65) ? 4,00
tessera Anteprima Cin&città 10 film (turno fisso) - 25?
intero ? 6,00
ridotto (under 26 - over 65) ? 4,00
tessera Anteprima Cin&città 10 film (turno fisso) - 25?
informazioni programmazione cinematografica:
rho@barzandhippo.com
02 95 33 97 74 - 348 26 66 090 - 347 45 12 456
www.cinemarho.it - www.barzandhippo.com
i biglietti si acquistano direttamente in cassa
nei giorni e orari delle proiezioni
non arrivare tardi però!
informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 - 269 - 518
www.comune.rho.mi.it
Cin&città - Auditorium comunale P. Reina - via Filippo Meda 20 - Rho
rho@barzandhippo.com
02 95 33 97 74 - 348 26 66 090 - 347 45 12 456
www.cinemarho.it - www.barzandhippo.com
i biglietti si acquistano direttamente in cassa
nei giorni e orari delle proiezioni
non arrivare tardi però!
informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 - 269 - 518
www.comune.rho.mi.it
Cin&città - Auditorium comunale P. Reina - via Filippo Meda 20 - Rho
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| rho@barzandhippo.com | |
| Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
| Telefono | 02.953.39.774 |
| Cellulare | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2025 10:13:24